Cari ragazzi, oggi si è chiusa la parentesi della formazione che mi è stata affidata e vi voglio salutare con queste immagini che vi riprendono al lavoro. Siete stati tutti bravi e mi auguro che abbiate scoperto nuovi interessi e sopratutto la voglia di coltivarli.
Non vi sottovalutate !
In ognuno di noi si nascondono cose preziose che meritano di essere mostrate agli altri.
Il lavoro continua e i ragazzi apprendono rapidamente. Pubblichiamo il primo filmato di animazione prodotto da Paolo Fanelli al CFP di Grottaferrata. Ne seguiranno altri, tutti da vedere.....
mercoledì 19 novembre 2014
Ecco un volantino qui sotto: io parteciperò a quei giochi tra la Nazionale Nuoto: vi manderò delle cartoline
E se non siete proprio convinti linkate qui accanto e lo scoprirete.... Presentazione
Realizzare una immagine animata non è solo un .gioco divertente' ma può essere anche utile ! ! ! Questo è uno Screen Saver realizzato da Federico e può essere scaricato qui.
Una volta scaricata l'animazione seguire le seguenti fasi di installazione:. pannello di controllo, Aspetto e Temi Cambiare lo sfondo e con il comando Sfoglia caricare il File
Siamo stati contenti di apprendere che la nostra iniziativa di animazione grafica si stata seguita anche dagli allievi di Via Lungro e che un numero sempre maggiore di loro si collega al nostro Blog per vedere i nostri lavori.
Quindi....
Spazio di pubblicazione sul blog delle loro realizzazioni in modo che da uno scambio e un confronto si possa tutti migliorare.
Dopo un’estate piovosa arriva
l’autunno e la scuola ricomincia. Si rincontrano gli insegnanti, gli amici e
perché no si fanno nuove conoscenze che possono arricchire il bagaglio
personale. Con l’estate piovosa nasce e cresce una nuova passione: il ricamo a
mano. Dopo mesi di lavoro sul filet, la pioggia ispira e fa sognare nuovi
progetti con ago, filo e telaio. Basta vedere un disegno e si può immaginare di
poter realizzare qualunque progetto colorato o bianco su tela prescelta.
Il ricamo ha origini molto
antiche, sebbene molti lavorati non sono giunti ai tempi nostri per il loro
logorio dovuto all’uso del manufatto stesso. Sviluppato anche in Cina ed
Egitto, in Europa si suppone che il ricamo abbia una tradizione popolare
risalente a tempi remoti inizialmente utilizzata dai ceti più abbienti che
potevano permettersi spese elevate per l’esecuzione dell’opera. In Italia ha
origini derivate dalla cultura dei Saraceni: infatti la prima scuola è a
Palermo ed ha origine ai primi anni del secondo millennio. Nel1100dilaga in tutta Europa.La scuola italiana si distacca dal gusto e dai disegni orientali iniziali e pone
il suo centro dell’attività a Firenze ove crea opere straordinarie. A Milano
verso la metà del secolo si uniscono lo stile fiorentino e quello veneziano in
decorazioni arabescate di gusto orientaleggiante. Si sviluppa anche il ricamo
in bianco, quello a fili contati e il
merletto a filet.
Oggi il ricamo a mano è solo un
hobby ma un artista italiano, Francesco Vezzoli, vincitore della Quadriennale
di Romae della Biennale di Venezia, si
è segnalato per quest’antica arte su foto o ritratti.
OGGI A SCUOLA C’E’ STATO UN PO’ DI TRAMBUSTO E DI SPAVENTO PER TUTTI.
MA ADESSO E’ TUTTO A POSTO E IL MOMENTO CRITICO E’ SUPERATO.
COME AVETE POTUTO VEDERE GLI OPERAI
SONO INTERVENUTI IMMEDIATAMENTE.
SONO ACCORSI SIA IL NOSTRO DIRETTORE CHE IL RAPPRESENTANTE PER LA
SICUREZZA PER CONSTATARE L’ENTITA’ DELL’ACCADUTO E VERIFICARE CHE NESSUNO SI
ERA FATTO MALE.
HANNO PARLATO CON GLI OPERAI E HANNO STABILITO CHE PER MAGGIORE TRANQUILLITA’ DOMANI STARETE TUTTI A CASA E LUNEDI I LAVORI SARANNO
CONCLUSI E NOI RIPRENDEREMO IN TUTTA TRANQUILLITA’ LA FORMAZIONE.
CHE QUESTO LUNGO FINE SETTIMANA SERVA PER RIPOSARE E TORNARE LUNEDI
CARICHI DI ENERGIE.
MARIA LUISA STIPA
Oggi è successo…. di Serena Bisceglia
Oggi 16 ottobre 2014
al CFP Capodarco è successo che mentre gli allievi
stavano entrando a scuola è crollato il cornicione dal soffitto della 2 stanza, meno male che nessuno si è fatto male, poi qualche minuto dopo è cominciata a scendere l’acqua dal soffitto della
stanza di entrata. Personalmente ho avuto molta paura, per me, per tutto il
personale scolastico, per il gruppo docente e tutti i compagni. Spero che in futuro la scuola sia un posto
più sicuro per tutti. Spero con tutta me
stessa che questo disagio si risolva molto presto, e che il presidente di
questi corsi risolva a più presto questa questione se necessario collaborando anche con autorità. Un cordiale saluto al presidente della scuola di Capodarco di
Grottaferrata .
Oggi sono
arrivato a scuola e ad un certo punto, mentre stavo al computer, ho visto una nuvola di fumo che
proveniva dalla stanza in cui si trova il videoproiettore, poi ho visto un
pezzo di soffitto che è crollato proprio in quella stanza dove c’erano alcuni
ragazzi, e per fortuna nessuno si è fatto male. Poi ci siamo messi nella prima
stanza dove abbiamo firmato i registri come al solito e lì, dopo un po’, ha cominciato a cadere l’acqua
da un pezzo di soffitto che era crollato ieri. Questo è il quarto incidente che
accade in questa settimana, e non mi pare proprio una cosa possibile, e a
questo punto credo che questa scuola non sia così sicura. Sono molto arrabbiato
per il fatto che questa cosa sia stata giustificata da don Franco con la frase
“Sono finiti i lavori, non c’è alcun pericolo!”. Spero che queste cose non
capitino mai più.